Giovedì 10 novembre 2016, 9:00 – 17:00 presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Nell’attuale contesto sociale e politico il concetto di frontiera, in quanto linea di confine tra Stati adiacenti, sta assumendo un nuovo significato e deve tener conto di nuove dimensioni. Mutamenti negli assetti politici tra Stati, effetti climatici, crisi economica mondiale, il terrorismo, e le nuove minacce provenienti dal cyberspazio stanno modificando in maniera significativa la percezione delle frontiere tra Stati. Di particolare interesse è l’analisi dei fenomeni del cyberspazio, considerato anche come quinto dominio del warfare, un contesto i cui fenomeni influenzano gli eventi nel mondo reale e ne sono al contempo influenzati. L’obiettivo dell’evento è comprendere come il concetto di frontiera sta rapidamente evolvendo, saranno esposti i principali fattori che concorrono a questo cambiamento storico e i contesti in cui tali cambiamenti sono maggiormente percepiti.
Nuove frontiere implicano nuove modalità di confronto tra gli Stati, dagli aspetti diplomatici alle nuove modalità di conflitto. Le dispute diventano istantanee, asimmetriche e richiedono nuove competenze e nuove strategie. La sicurezza di ciascuno Stato è oggi sempre più dipendente da eventi che accadono fuori dalle loro frontiere geografiche nazionali, sempre più spesso in contesti come il cyberspazio. Per questo motivo esploreremo insieme le esigenze di sicurezza nazionale etutela delle libertà individuali nel contesto reale così come quello del cyberspazio alla luce della mutata percezione del concetto di frontiera. Il concetto di frontiera è mutato, la frontiera oggi è espressione di immaterialità, di movimento, dovuto principalmente al dinamismo tecnologico della società odierna.Nuove frontiere, nuovi spazi, nuove minacce (crimine informatico, hacktivismo, nation-state hacking e cyberterrorismo) e nuovi attori ridisegnano i rapporti di forza tra Stati e definiscono nuovi equilibri incidendo in maniera significativa sul contesto sociale, economico e politico di ciascuna nazione. Il volano di questo rapido cambiamento è l’evoluzione tecnologica che i governi provano a gestire con effetti spesso difficilmente prevedibili. Proprio i rapporti di causa-effetto dovuti al cambiamento del concetto di frontiere sono oggetto di studio degli esperti che interverranno al convegno.
L’evento si compone di due sessioni, ciascun intervento è previsto di 15-20 minuti. Interventi:
Dott.ssa Paola Giannetakis - Professore straordinario, Direttore del Master in Scientific Intelligence – Università degli Studi Link Campus University “Behavior Analysis and Cybersecurity Intelligence”
Dott. Cristiano Cafferata - Regional Sales Manager – SonicWALL “Scenari evolutivi delle cyber sicurezza, dallo spionaggio informatico al cyber crime”
Dott. Massimo Romiti - Responsabile Domestic Delivery – Judicial Authorities Services – TIM “Autorità Giudiziaria ed ISP, un’alleanza strategica per la sicurezza nazionale”
Prof. Corrado Aaron Visaggio - Professore dell’Università degli Studi del Sannio, membro dell’European Cyber-Security Organization della Unione Europea e del CINI Cyber-Secuirty Lab “Sicurezza dei sistemi syber-physical: analisi delle minacce e della difesa di infrastrutture critiche”
Dott. Nicola Sotira - Executive & Cyber Security Poste Italiane “L’importanza della strategia di sicurezza aziendale in uno scenario di minacce in continua evoluzione”
Ing. Pierluigi Paganini - Direttore del Master in Cybersecurity – Università degli Studi Link Campus University, membro ENISA e Gruppo Cyber G7 Summit “Terrorismo – Dark Web – Quali minacce albergano nella parte oscura del Web”
Dott. Matteo Meucci - CEO Minded Security “La sicurezza del software in una società sempre più interconnessa”
Dott. Arturo Di Corinto - Giornalista Wired, La Repubblica e docente tecniche di giornalismo presso l’Università degli Studi Link Campus University “Quella cultura della sicurezza informatica che serve al nostro paese”
Dott. Marco Ramilli - Fonder of Yoroi “Cyber Attacks on Real Space”
Prof. Francesco Corona - Master in Cybersecurity – Università degli Studi Link Campus University “Asimmetria delle cyber frontiere, e possibili evoluzioni del framework Nazionale delle Cyber Security”
Dott. Andrea Chiappetta - PHD – Executive Director Aspisec “Protezione delle Infrastrutture Critiche e Cyber sicurezza: verso HYBRID PORT e Firmware security aereoportuale”